Sostenibilità è la parola d’ordine oggi nel mondo del packaging. L’imballaggio è senza dubbio vitale per mantenere la maggiore durata di conservazione e le condizioni igieniche necessarie per i prodotti di uso quotidiano. Tuttavia, l’industria del packaging è chiamata ad adottare ulteriori misure per preservare l’ecosistema e ridurre il suo impatto sull’ambiente nel nostro viaggio verso un’economia “zero emissioni”.
Ciò comprende non solo l’uso di materiali riciclabili o riciclati, ma anche più in generale una migliore gestione e uso delle materie prime e dell’energia. Due aree importanti da considerare nella valutazione dell’impatto diretto dei processi di imballaggio sull’ambiente sono la produzione di rifiuti inutilizzabili e l’uso di energia. In questo mercato, è essenziale che le aziende intraprendano azioni per rendere la loro produzione riciclabile e meno inquinante.
Difatti, in Universal Pack la continua ricerca in laboratorio e in fabbrica, con la collaborazione dei principali produttori di film, ha portato a risultati notevoli in questo settore. Uno di questi è la compatibilità dei laminati riciclabili, riciclati e compostabili con le macchine UP. Solo per fare un esempio alcuni eco-laminati che le macchine Universal Pack possono confezionare sono:
PP – polipropilene;
PLA – acido poliattico;
PAP – Carta;
BIO-PE – Polietilene di origine bio.
Per scoprire di più, visita Universal Park, dove la sostenibilità è guidata dall’innovazione.
La sfida per la riduzione dell’impronta carbonica dell’azienda si vede anche nell’ottimizzazione dei consumi energetici delle macchine. Le macchine a risparmio energetico Universal Pack sono dotate di motorizzazione brushless (es. elettronica Pacdrive), sviluppo del profilo ambientale dei componenti e misuratore di qualità PLC per l’ottimizzazione dei consumi.
L’asettico è un’alternativa desiderabile rispetto ai processi di riempimento a caldo o di Retorting perché non espone i prodotti ad alte temperature termiche per periodi prolungati, che possono portare ad un perdita di vitamine, colore, gusto e consistenza. Il processo asettico garantisce un prodotto di migliore qualità che può mantenere una distribuzione stabile e che non necessita della refrigerazione.
La lavorazione e il packaging asettico consistono nel riempimento di prodotti sterilizzati commercialmente in contenitori pre-sterilizzati. I prodotti che sono trattati in modo asettico sono sterilizzati commercialmente per uccidere i microrganismi nocivi. Il termine sterilità commerciale indica l’eliminazione o inattivazione dei microrganismi: batteri, muffe e virus (patogeni e non patogeni) presenti, in grado di produrre cambiamenti indesiderati o che possono causare problemi di salute.
Caratteristiche principali:
La recente crisi globale della catena di approvvigionamento ha pesantemente influenzato i modelli di consumo, costringendo un cambiamento nel paradigma di produzione di qualsiasi settore, compreso quello del packaging. La mancanza di componenti ha portato molte aziende a ridurre la loro produzione, oltre a renderle incapaci di rispettare le loro scadenze abituali per la consegna.
Va da sé che non esiste una soluzione facile per superare una crisi di portata globale. Ma gli inevitabili danni possono ovviamente essere limitati applicando alcune buone pratiche.
Qualsiasi azienda di successo è chiamata ad agire in situazioni critiche come questa, al fine di affrontare tempestivamente il problema in corso. La risposta di Universal Pack alla crisi ha portato al miglioramento della gestione della catena di approvvigionamento insieme a una maggiore capacità di stoccaggio. Nel nostro magazzino, i componenti delle macchine sono accuratamente codificati e classificati in base al loro MTBF, con un’analisi derivata da anni e anni di esperienza sul campo. Inoltre, il livello di criticità viene valutato anche sulla base della famiglia di componenti, e in particolare di quanto questo elemento sia scarso sul mercato o si prevede che lo sia nel prossimo futuro. La piena tracciabilità è garantita da un meccanismo di codifica multiplo che consente sia di identificare e memorizzare pezzi di ricambio personalizzati unici che componenti più comuni per uso generale.
L’ampliamento della capacità del magazzino UP è stato assicurato attraverso la costruzione di nuovi magazzini verticali automatizzati. Mantenere il pieno controllo della produzione dei componenti, non dipendere da altri fornitori e immagazzinare in-house grandi quantità di pezzi di ricambio sono sempre stati i pilastri della filosofia Universal Pack. Considerando come i recenti eventi globali abbiano reso la fornitura dei componenti in outsourcing molto più difficile, Universal Pack ha optato per l’adozione di un modello di insourcing producendo oltre l’80% di parti di macchine in-house. Alcuni dei vantaggi più evidenti di questa azione sono: maggiore spazio di archiviazione disponibile, maggiore quantità di pezzi di ricambio in uscita gestiti e fornitura di componenti più veloce.
La Doypack è una soluzione di imballaggio incredibilmente flessibile ed adatta a numerose industrie come quella alimentare, chimica, cosmetica. Può essere realizzata in diversi materiali plastici tra cui poliolefina, alluminio metallizzato e EVOH. Alcuni aspetti che la rendono un tipologia di packaging particolarmente desiderabile sono: l’ampio spazio per il marketing, l‘uso ridotto di materiale di imballaggio, il basso residuo di prodotto (rispetto alle bottiglie di plastica) e la possibilità di chiudere il tappo per molteplici usi. La standcap pouch è una scelta estremamente desiderabile per il suo design elegante e la possibilità di essere riutilizzata.
Scopri le Soluzioni Universal Pack per Pouch.
Le macchine Universal Pack possono essere equipaggiate con pesatrici multiteste adatte al dosaggio di prodotti speciali (ad es. in pezzi o piccoli pezzi) o di qualsiasi prodotto che non possa essere dosato dai sistemi di dosaggio tradizionali. Questo sistema di dosaggio garantisce dosi estremamente accurate ed elevata produttività.
Le applicazioni disponibili consentono di utilizzare fino a 4 pesatrici combinate in 1 multitesta e di servire fino a 4 piste con 1 multitesta.