Innovazione tecnologica: segnali positivi per l’industria 4.0 riminese e per la regione Emilia-Romagna. Tre importanti aziende operanti nel settore della metalmeccanica, Universal Pack, Fom Industrie e MT Marchetti hanno dato vita a un progetto di inserimento degli studenti nella realtà aziendale. Il progetto si inserisce in un articolato percorso di formazione e orientamento professionale rivolto agli studenti delle classi IV e V superiore degli istituti tecnici.

Affiancati da tutor interni alle aziende, i ragazzi opereranno su macchinari e strumenti di ultima generazione e vivranno in prima persona il processo di digitalizzazione dei servizi e il passaggio all’industria 4.0, già in corso in queste realtà.

Universal Pack technology design

L’idea è nata dalla volontà di tre imprenditori del polo produttivo di Cattolica-San Giovanni in Marignano, più precisamente Pietro Donati (Universal Pack), Gianluca Marchetti (MT Marchetti) e Alessandro Pettinari (Fom Industrie) che sentivano fortemente la necessità di creare un legame più forte tra scuola e lavoro. Con la flessibilità che si richiede oggi nel mondo del lavoro, e con la velocità con cui avvengono cambiamenti a livello di tecnologie e strutture, hanno ritenuto fondamentale coinvolgere i futuri addetti ai lavori già dalla scuola: per orientare al meglio la teoria che viene imparata sui banchi e integrarla con l’esperienza diretta in azienda.

Universal Pack 4.0 technological innovation

La possibilità data a questi ragazzi è molto importante perché potranno confrontarsi con realtà che operano a livello mondiale e si pongono come esempi di avanguardia tecnologica e professionale per tutto il settore metalmeccanico. In Universal Pack, in particolare, i ragazzi saranno impiegati in tutte le parti del processo produttivo: dalla progettazione meccanica alla ricerca e analisi chimica di prodotti e materiali d’imballo, dall’assemblaggio alle risorse umane, e avranno la possibilità di essere impiegati dopo il diploma grazie all’esperienza fatta.


“Il mercato richiede alle imprese sempre maggiore flessibilità e capacità di adattamento. Tecnologie, macchinari, materiali e normative sono in continua evoluzione.

Il mondo della scuola non sempre riesce ad adattarsi a questi stimoli esterni con la necessaria rapidità, rendendo spesso ardua l’individuazione di quei Tecnici specializzati che servono alle imprese.

Il nostro desiderio è quello di fare entrare i giovani in contatto con professionisti in un ambiente pienamente operativo”.

Pietro Donati


Link agli articoli:

http://www.chiamamicitta.it/cattolica-san-giovanni-m-parte-un-progetto-innovativo-scuola-lavoro/


https://www.altarimini.it/News102236-industrie-a-caccia-di-giovani-talenti-opportunita-di-crescita-lavorativa-per-40-ragazzi-riminesi.php


http://www.salvarimini.com/


  Articolo precedente
«
 Articolo successivo
»
Cancel

Mostra dettagli »

TECNICI

I cookie tecnici sono necessari per rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l’utilizzo dei servizi presenti, inoltre permettono di ricavare statistiche anonime sulla navigazione. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.

PREFERENZE

I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.

ANALITICI

I cookie analitici vengono utilizzati per elaborare analisi statistiche aggregate sull’uso e sull’interazione con il sito da parte dell’utente.

PROFILAZIONE

I cookie di profilazione consentono di raccogliere informazioni circa le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione ed elaborare resoconti destinati ad essere utilizzati per campagne pubblicitarie e di marketing mirate.

NON CLASSIFICATI

I cookie non classificati sono i cookie che temporaneamente sono in fase di classificazione.

Chiudi

Cancel

Necessari

Chiudi

Cancel

Statistici

Chiudi

Cancel

Targeting

Chiudi